Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Environment

<<1 2 >>

2° FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE:A MILANO PRESENTATO PROGETTO ACQUAPLUSS
Si è tenuta a Milano la seconda edizione del Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile, dal titolo “Qui cresce il futuro”. L’iniziativa si propone di accrescere il coinvolgimento del sistema produttivo e del mondo sociale nell’attuazione di misure opportune per garan...

IMPIANTI IDRAULICI, LOCATION AMBITE
“DiaboliK”, il più recente film dei Manetti Bros (Marco e Antonio Manetti) è girato anche nel bolognese: il più moderno degli impianti idrovori di sollevamento del Consorzio di bonifica Renana è stato infatti scelto come ambientazione per le avventure dell'imp...

THE ECOLOGICAL OUTFLOW ON THE RIVER BED IS EXPERIENCED
On March 18th, the Consorzio di bonifica Piave will close the branches of the Piave river for about ten days, until the 28th of the month, zeroing the water flow of the canals, which run through the countryside of half the province of Treviso and Venice. This initiative represents an experimentati...

LETTERA APERTA DEFLUSSO ECOLOGICO (DE) E IMPATTO SUL TERRITORIO
Il Consorzio di bonifica Piave ha pubblicato una “lettera aperta”, che riportiamo: “A giorni verrà approvato l’aggiornamento dei metodi di determinazione del deflusso minimo vitale (DMV) nella rete idrografica superficiale naturale al fine di assicurare il cosiddetto ...

LA BONIFICA COME LEVA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Molto positiva l’iniziativa Acqua Tour. Come sindacato che si occupa del lavoro agroindustriale, ambientale e della bonifica, la Fai Cisl è per vocazione rivolta alla visione di uno sviluppo sostenibile che valorizzi le acque come bene primario per comunità locali e territori. C...


Se oggi il nostro Paese non ha definitivamente compromesso il rapporto con il proprio territorio e col proprio paesaggio, continuando  ad essere competitivo a livello internazionale nel settore primario è anche grazie allo straordinario lavoro dei lavoratori dei Consorzi e al ruolo che q...

TORNA LA SETTIMANA DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE, UN’OPPORTUNITA’ UNICA PER
Ricollocata nella tradizionale terza settimana di Maggio (da sabato 13 a domenica 21), torna la Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, cartellone di appuntamenti mirati a far conoscere, sul territorio, le attività dei Consorzi di bonifica ed avente per tema 2017 “A...


L’impianto di fitodepurazione di San Niccolò, nel comune di Vecchiano, tratta, in maniera completamente naturale, milioni di metri cubi di acqua, prima che s’immetta nel lago di Masaciuccoli, abbattendo le quantità dei nutrienti in percentuale vicina al 60%. Il Massaciuccol...

DIFFERENTI INDIRIZZI NELL’USO DELL’IRRIGAZIONE TRA LE MACROREGIONI DELL’EUROPA
L’irrigazione non è una opzione per i paesi della fascia mediterranea, e non è più una remota eventualità per una parte crescente dell’Europa agricola del nord e dell’est. La disponibilità di energia ha fatto sì che le aree attrezzate per l...

SICCITA’ GALLURA: CRESCE LA CRISI DELLA DIGA SUL LISCIA. PREOCCUPAZIONE IN ZONA
Le precipitazioni registrate nel mese di novembre non sono state sufficienti a far rifiatare la diga del Liscia: i livelli di acqua, presenti all’interno del bacino, sono calati ulteriormente, facendo registrare un nuovo record negativo; secondo le analisi diffuse dal Distretto Idrografico del...