Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Environment

<< 1 2 >>

UN’UTILE ESEMPIO DI COLLABORAZIONE PUBBLICO-PRIVATO
Oltre un chilometro di strada tortuosa del tratto parmense della Via Francigena fino a ieri dissestata ed interessata da una ampia lingua franosa, che la tagliava in due, è stata risistemata e rimessa a nuovo. Oggi si è tenuta sul posto la presentazione dei lavori , frutto di una colla...

GLI INSEGNANTI DEL VENETO A LEZIONE DAI CONSORZI DI BONIFICA
Il problema della salvaguardia ambientale e della difesa del suolo è più che mai oggi di particolare importanza in Europa, in Italia, ma soprattutto nel territorio veneto caratterizzato da una forte antropizzazione e da un elevato consumo di suolo. Dal punto di vista formativo, la dim...

UN OPROTOCOLLO A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
A febbraio 2014 è stato siglato l’accordo tra Coni Umbria e Consorzio di bonifica Tevere Nera per garantire alle associazioni sportive, operanti nel territorio di pertinenza consortile, l’utilizzo dell’acqua per l’impiantistica sportiva (campi di calcio, tennis, etc.),...

ANTONIO LOPEZ, FOTOGRAFARE L’ACQUA E LA SUA ANIMA
La tutela degli ambienti d’acqua passa anche dalla fotografia. Lo sa bene Antonio Lopez, giornalista, autore televisivo, divulgatore scientifico, fotoreporter e scrittore di saggi e guide. Classe 1957, nato in Puglia, a Margherita di Savoia, città celebre per le sue saline popolate dai ...

ECONOMIA DELLA BELLEZZA DI UN TERRITORIO
La biodiversità delle nostre acque interne è gravemente compromessa, come testimoniato dalle 14 specie di pesci a “rischio di estinzione”, dalle 15 “vulnerabili” e dalle due considerate estinte[1] delle 49 autoctone presenti nel nostro Paese. L’ittiofauna ...

La testimonianza - EXPERIA, UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA BONIFICA
“Experia” è la serie di 12 documentari, che Rai Expo ha realizzato nell’anno dell’Esposizione Universale: un viaggio in Italia per raccontare i principi  fondamentali dell’alimentazione. Non il cibo in quanto tale , non i singoli  prodotti, ma gli eleme...

IL COLLEGATO AMBIENTALE: L’AGENDA VERDE DEL GOVERNO
Finalmente il “Collegato Ambientale”. E’ stato infatti pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2016 la legge 28 dicembre 2015, n. 221. Il provvedimento, è stato oggetto di un lungo ed approfondito dibattito parlamentare in virtù del quale sono stati amplia...

LA RISORSA IDRICA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE
Premessa La strategia Europa 2020 ha come obiettivo quello di promuovere una crescita intelligente, sostenibile e solidale. In relazione a tali priorità il documento individua 5 obiettivi che l’Unione europea è chiamata a perseguire entro il 2020 e che si riferiscono, prevalente...

16 – 24 MAGGIO: E’ TEMPO DI SETTIMANA
16 – 24 MAGGIO: E’ TEMPO DI SETTIMANA  “La Terra nutre. L’uomo la divora”: è questo lo slogan dell’ormai tradizionale Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, la cui edizione 2015 si terrà dal 16 al 24 Maggio prossimi per in...

A MAGAZINE TO DISCUSS TODAY THE CHOICES FOR TOMORROW
“Ambienti d’Acqua” is the ANBI new magazine on-line and has the ambition to be a moment of dialogue on the main topics related to the traditional activities of Consorzi di Bonifica (hydrogeological protection of territory, management of waters for irrigation, production of renewabl...