
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
AREA NATURALISTICA RESTITUITA ALLA LEGALITA’ CON PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE
Una nuova stagione di legalità e valorizzazione ambientale si apre per l' “Ex Valle da Pesca”, nota anche come Riservetta di Manfredonia, in provincia di Foggia: dopo la demolizione dei numerosi manufatti abusivi, realizzati sull'area ed i ricorsi al T.A.R. (Tribunale Ammini...
UNA PAGINA NUOVA ED IMPORTANTE: ANBI E SINDACATI INSIEME NEL NOME DELL’OCCUPAZIO
Attraversare l’Italia, sfruttando la grande opportunità del Villaggio degli Agricoltori Coldiretti, per promuovere le opportunità occupazionali, garantite dallo sviluppo dell’irrigazione: è questa l’obbiettivo dell’ Acqua Tour 2017-2018, partito da Milano...
L’IMPORTANZA DELL’ACQUA NELLE POLITICHE AGRICOLE E SOCIALI MONDIALI
Grazie agli Obiettivi di sviluppo del Millennio delle Nazioni Unite, un ulteriore 7% della popolazione mondiale ha ottenuto l'accesso all'acqua potabile, ma almeno un miliardo di persone è ancora tagliato fuori, mentre sono ancora 35 milioni l'anno le morti per malattie legate all'acqua.
Da ...
ACQUA, TRA ECONOMIA CIRCOLARE E BENESSERE SOCIALE
In materia di gestione delle risorse idriche, lo squilibrio strutturale tra domanda crescente e risorsa disponibile, presente fin dagli anni ’70, si è nel tempo aggravato per l’aumento dei fabbisogni connessi allo sviluppo economico...
ACQUA PULITA E SICURA PER CITTÀ RESILIENTI
La storia dell'Europa e ancor di più dell'Italia ci parla di città, grandi e piccole, nate e cresciute nella, e grazie alla, vicinanza di grandi e piccoli fiumi. Il fiume era acqua corrente e viva che portava benessere, paesaggio, energia, produzione agricola, igiene e risorsa per la v...
Quella che si sta aprendo è la stagione dello sviluppo rurale, del Masterplan per il sud, dei fondi strutturali; in sintesi sarà una stagione di grandi sfide che coloro che si occupano delle risorse naturali, suolo ed acqua, dovranno saper trasformare in opportunità di reddito p...
INAUGURATO “ACQUA CAMPUS”
La presentazione di progetti innovativi molto concreti e applicabili in modo utile e redditizio al comparto agricolo, ideati in Emilia Romagna ma dal valore globale (in grado di diventare subito anche possibili modelli replicabili a livello comunitario), è stata il miglior biglietto da visita...
L’ECONOMIA DEL TERRITORIO.
Nascere in Italia è un privilegio, di cui bisogna essere consapevoli per mantenerne e migliorarne il territorio. Questa mancata percezione è causa invece della spesso dissennata programmazione urbanistica, che tanti danni sta creando anche all’assetto idrogeologico; l&rsquo...
I CAMBIAMENTI CLIMATICI: UNA MINACCIA DA TRASFORMARE IN OPPORTUNITÀ
“Dobbiamo porci sfide difficili, dobbiamo scegliere obiettivi ben oltre la nostra portata. Dobbiamo tentare l’impossibile e possiamo solo sperare di riuscire prima o poi a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all’altezza delle sfide”. Cit. Zygmunt Bauman
&...
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
22/12/2021
IMPIANTI IDRAULICI, LOCATION AMBITE
22/12/2021
NAVIGARE L’ARNO: TRAGUARDO SEMPRE PIU’ VICINO
22/12/2021
2° FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE:A MILANO PRESENTATO PROGETTO ACQUAPLUSS