
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
Panperduto si trova sulle rive del fiume Ticino, nei pressi di Somma Lombardo e dell’aeroporto di Malpensa, nel cuore del Parco Lombardo della Valle del Ticino e lungo il sentiero europeo E1, che unisce il Nord del Vecchio Continente al Mediterraneo centrale.
Qui, in un’area di grande pregio naturalistico, dalla fine del 1800 campeggia l’imponente impianto idraulico, che regola l’intero sistema idrico, da cui prendono origine il Canale Villoresi e i Navigli occidentali grazie alle attività del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi.
Nel corso degli ultimi anni, il Consorzio ha intrapreso un’importante e complessa opera di messa in sicurezza della diga, che caratterizza il sito; contemporaneamente si è provveduto alla riqualificazione dell’intera area, accrescendone il valore turistico-ricreativo, grazie a lavori per oltre venti milioni di euro.
Nel 2015 è stata ultimata una serie di interventi, che vanno dal recupero del casello di guardiania idraulica e del deposito alla loro trasformazione, rispettivamente, in ostello e in Museo delle Acque Italo-Svizzere; dalla creazione dei Giardini dell’acqua al completamento del percorso fruitivo- storico, presente in loco; dal recupero delle conche dell’opera di presa, di quelle sul Canale Villoresi e sul Canale Industriale all’attuazione di altri interventi per il ripristino della navigazione, finalizzati alla riattivazione dell’antica idrovia Locarno-Milano-Venezia (tracciata dal fiume Ticino, dal Lago Maggiore e dal fiume Po), sulla quale si affaccia Panperduto.
I lavori sono stati compiuti grazie ad una serie composita di finanziamenti (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali, Regione Lombardia, fondi comunitari POR FESR Asse 4 nel contesto dell’Accordo di Programma PIA Navigli, progetto Idrotour INTERREG Italia-Svizzera 2007-2013) in collaborazione con diversi enti di natura pubblica e privata, che comprovano un generale interesse per la valorizzazione di un sito dalle enormi potenzialità.
Sempre nel 2015, l’ente consortile ha ultimato la costruzione di una centrale idroelettrica, per la cui gestione ha costituito una società apposita: Enel Green Power Villoresi in compartecipazione con Enel Green Power.
Terminati gli interventi, il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi ha individuato un soggetto terzo, cui affidare la gestione dell’ostello e del Museo delle Acque Italo-Svizzere, in grado di offrire servizi turistico-culturali qualificati: pernottamento con accesso al bar/caffetteria e alla bottega di prodotti gastronomici locali, infopoint, visite guidate ed escursioni, laboratori per bambini (per prenotazioni www.panperduto.it – email info@panperduto.it, tel. 0331/259752).
E’ evidente come, per l’area, sia iniziata una nuova stagione all’insegna di una valorizzazione, che vuole garantire al territorio anche un’opportunità di sviluppo come già accaduto oltre un secolo fa, quando una felice intuizione di Eugenio Villoresi, realizzatasi a partire da questi luoghi, ha mutato per sempre le sorti, anche economiche, dell’alta pianura lombarda.
Visitare il Panperduto oggi significa entrare in contatto con una realtà estremamente ricca di occasioni di svago, ma anche di conoscenza tra turismo, storia, cultura tecnico-idraulica senza dimenticare la natura, qui estremamente viva come è l’opera dell’uomo che, a Panperduto, regola l’acqua, producendo altresì energia pulita.
Quasi a riconoscere l’unicità di questo suggestivo angolo di terra dominato dall’acqua, il progetto “La Civiltà dell’acqua in Lombardia”, promosso da ANBI Lombardia, mira all’inclusione, nel Patrimonio Mondiale UNESCO, della diga e del Museo delle Acque Italo-Svizzere, individuandone, per la loro specificità, la natura di patrimonio da tutelare e valorizzare.
Carla Colombo - Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
22/12/2021
L’ECOMUSEO DEL LITORALE ROMANO, INTITOLATO A MARIA PIA MELANDRI
22/12/2021
IMPIANTI IDRAULICI, LOCATION AMBITE
22/12/2021
NAVIGARE L’ARNO: TRAGUARDO SEMPRE PIU’ VICINO
22/12/2021
2° FORUM SVILUPPO SOSTENIBILE:A MILANO PRESENTATO PROGETTO ACQUAPLUSS