Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Environment

22/12/2017

Se oggi il nostro Paese non ha definitivamente compromesso il rapporto con il proprio territorio e col proprio paesaggio, continuando  ad essere competitivo a livello internazionale nel settore primario è anche grazie allo straordinario lavoro dei lavoratori dei Consorzi e al ruolo che questi svolgono per lo sviluppo dell’Italia.

L’economia del nostro Paese è da sempre legata, a doppio filo, alle peculiarità e alla forte vocazione agricola del suo territorio, per questo, le molteplici funzioni dei Consorzi di Bonifica, sono fondamentali e strategiche per tutte le regioni italiane.

È impossibile scindere il lavoro dei Consorzi dalla tutela del territorio, dalla prevenzione del rischio idrogeologico, dall’attività irrigua e non ultimo dalla difesa dei beni paesaggistici e artistici del nostro immenso patrimonio.

Per questo, il rilancio del nostro Paese passa anche dal rilancio dei servizi offerti dai Consorzi. Continuare a pensare che non sia di interesse comune investire sul potenziamento di chi quotidianamente lavora per rendere sicuro il nostro territorio contro il rischio idrogeologico è estremamente penalizzante per l’intera economia italiana e per la collettività.

È impossibile dover gestire gli interessi primari del nostro Paese in una costante situazione di emergenza; bisogna prevenire i problemi, collegati ai cambiamenti climatici e non rassegnarci a lunghe stagioni di siccità estive ed emergenze alluvionali invernali, attraverso un’attenta programmazione  ed  una politica lungimirante, con  un’azione integrata che tenga assieme sicurezza, sviluppo, piena occupazione e rispetto del territorio.

Vivere il territorio come risorsa produttiva fondamentale ed esauribile, vuol dire prendersene cura anche attraverso il blocco del consumo del suolo e garantire la sua totale messa in sicurezza,  per questo l’Italia ha estremamente bisogno delle professionalità presenti nei Consorzi di Bonifica.

I Consorzi oggi possono diventare il primo tassello per la creazione di un’economia sostenibile che guardi alle peculiarità dei singoli territori, alle ricchezze ambientali e  artistiche, al potenziamento del Made in Italy alimentare senza sperpero della risorsa idrica e, cosa più importante, alla sicurezza di tutti noi.


Articoli correlati