Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Acqua

17/02/2015

EMILIA ROMAGNA - UNITI PER INSEGNARE DIFESA DEL TERRITORIO E VALORE DELL’ACQUA

Oltre 100 bambini delle scuole elementari hanno preso parte ad “Acqua e Territorio”, iniziativa che si è svolta a Collecchio per approfondire, dal vivo e sperimentare nei laboratori, la realtà e l’evoluzione dei corsi d’acqua naturali ed artificiali. L’evento è stato organizzato da Ente Parchi Emilia Occidentale, Consorzio di bonifica Parmense (con sede a Parma), Amministrazione Provinciale di Parma, URBER (Unione Regionale Bonifiche Emilia-Romagna) e Coldiretti locale: una sinergia, che ha consentito di offrire una mattinata formativa intensa su temi importantissimi come il dissesto idrogeologico, il buon governo delle acque, il rispetto per l’ambiente ed il territorio, l’importanza che la natura riveste nella vita quotidiana; un segnale forte in un periodo di drammatiche criticità per numerosi comprensori del nostro Paese, devastati dall’urbanizzazione selvaggia e dal consumo del suolo.
Alla giornata hanno preso parte gli studenti delle classi elementari 4^ e 5^ dell’Istituto Comprensivo di Collecchio e dell’Istituto Comprensivo di Noceto. Molteplici le tematiche trattate durante i laboratori ludico/didattici; i ragazzi hanno anche potuto godersi una divertente animazione di Lorenzo Bonazzi: “Per l’acqua che scende e che sale c’è sempre un canale” (ideata da URBER e Consorzi associati). Positiva soddisfazione per la riuscita della manifestazione è stata espressa, tra gli altri, dal Presidente della Provincia di Parma, Filippo Fritelli.


Articoli correlati