Informativa Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per proporti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. X
IT EN
MENU
Azione cofinanziata dalla Commissione Europea
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.

Acqua

26/02/2015

LOMBARDIA - IL DIVANO NEL CANALE…

“Abbandonare un divano o rifiuti in un canale, oltre che segno di stupidità, può essere molto pericoloso. Speriamo che nel futuro di queste persone possa evolvere un nuovo senso civico”. È perentorio il Consorzio di bonifica Territori del Mincio (con sede a Mantova), in merito all’ “avvistamento” di diversi rifiuti non biodegradabili e di grandi dimensioni (materassi e addirittura un divano) nell’alveo di un corso d’acqua, gestito dall’ente consortile. “La corretta gestione dei corsi d’acqua di scolo o irrigui – prosegue la nota – spetta sicuramente in primo luogo all’ente consorziale, ma con esso i cittadini sono chiamati ad esercitare un comune senso di educazione ambientale. Ci appelliamo quindi al senso civico degli abitanti di Mantova e non solo, affinchè episodi sgradevoli come quello verificatosi pochi giorni fa non si ripetano”. L’abbandono dei rifiuti, in particolare negli alvei, è una questione più grave di quello che si pensa: gli scarti dislocati nei corsi d’acqua determinano, infatti, rilevanti rischi idraulici connessi al deflusso delle acque soprattutto in caso di rilevante piovosità.

test


Articoli correlati