VENERDI 31 MAGGIO FINAL PRESS CONFERENCE PROGETTO PAC 2014/2020
Venerdì 31 Maggio p.v. alle ore 10.30, all’indomani delle elezioni per il Parlamento Europeo, ANBI (Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue), organizzerà una conferenza stampa su bilancio e prospettive delle risorse idriche nelle politiche comunitarie. Il significativo appuntamento, cui saranno invitati i neoeletti parlamentari europei nella circoscrizione centrale, si terrà nella sede ANBI, a Roma (via Santa Teresa 23) e presenterà il bilancio delle attività del progetto PAC 2014/2020.
Nell’occasione sarà anche presentato il libro “Consorzi di bonifica italiani ed Irrigants d’Europe rilanciano le sfide sulle risorse idriche”. All’incontro interverranno: Francesco Vincenzi, Presidente e Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI; Fabrizio De Filippis, Docente Economia Università Roma 3; Piermichele La Sala, Ricercatore Dipartimento Economia Università Foggia; Raffaella Zucaro, Primo Ricercatore CREA; Carlo Pilia, Docente Scienze Giuridiche Università Cagliari e Caterina Truglia, ANBI.
ANBI ANNUNCIA I CERTIFICATI BLU PER IL CONTRIBUTO DEI CONSORZI DI BONIFICA ALLA SOSTENIBILITA’
GARGANO: LA NUOVA PIATTAFORMA SIGRIAN E’ UN AUSILIO DETERMINANTE, MA SERVONO ANCHE INTERVENTI SUL TERRITORIO”
In occasione della prossima Assemblea Nazionale ad inizio Luglio, ANBI lancerà “i certificati blu” per attestare il contributo dell’azione dei Consorzi di bonifica in tema di sostenibilità, tra cui i servizi ecosistemici, assicurati dall’irrigazione, che non è solo un indispensabile fattore produttivo per l’agricoltura di qualità, ma un importante strumento per l’equilibrio ambientale.
L’anticipazione è stata di Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI, intervenuto a Roma alla presentazione della nuova piattaforma Sigrian per il monitoraggio dei flussi idrici a scopo irriguo.
Entro l’anno, è stato annunciato, dovrebbe essere finalmente varato il decreto per sbloccare l’asporto dei sedimi dai grandi bacini.
“Il più grande piano invasi per il Paese è scavare quelli esistenti, la cui capacità è oggi fortemente limitata dalla presenza di strati di sedime consolidatisi negli anni – ha proseguito Gargano – Non è però l’unico aspetto, su cui intervenire per dare concreta risposta alle richieste comunitarie di efficientare l’uso dell’acqua in agricoltura: è necessario contrastare l’utilizzo di pozzi, ad iniziare da quelli abusivi; bisogna poi incrementare la qualità delle acque reflue per permetterne il riutilizzo; vanno adottate strategie di contrasto alla progressiva salinizzazione dei territori costieri. La nuova Politica Agricola Comune metterà a disposizione del Paese circa cinquanta miliardi di euro, che dovranno essere gestiti al meglio, pur consci dell’arretratezza del Sud Italia e delle difficoltà della Pubblica Amministrazione. ANBI esprime apprezzamento per la nuova piattaforma Sigrian e condivide che non siano assegnate risorse ai Consorzi, che non dovessero dimostrarsi collaborativi nella fornitura dei dati. Resta una domanda – ha concluso il DG ANBI – Che fine ha fatto l’articolo di decreto, che riconosceva un valore economico alle esternalità positive dell’irrigazione?”
ANBI: SULL’ITALIA PIOVE A CHIAZZE. I DATI CONFERMANO LA NECESSITA’ DI NUOVI INVASI
Se il maltempo ha colpito il Nord per settimane, non è piovuto ovunque alla stessa maniera: a dirlo è stata l’ANBI, analizzando i dati sugli apporti fluviali. Nel comprensorio di Reggio Emilia, ad esempio, le piogge particolarmente intense, cadute con una media in pianura di 40 millimetri e con punte fino a 70 millimetri nella zona di alta pianura, hanno impegnato duramente la struttura operativa del Consorzio di bonifica Emilia Centrale (con sede a Reggio Emilia).
Nella stessa regione, però, stava rientrando nella normalità il fiume Savio che, pochi giorni prima, aveva subito un incremento di portata pari ad oltre duecentonovantadue metri cubi al secondo, esondando; sempre in Emilia Romagna, il torrente Enza ed il fiume Secchia erano largamente sopra la media stagionale.
Diversa, però, era la situazione del fiume Po che, in tutti i rilevamenti (Piacenza, Cremona, Boretto, Borgoforte, Pontelagoscuro) non solo era sotto la media storica, ma anche sotto i livelli dello scorso anno. In Piemonte, i fiumi (Po, Dora Baltea, Tanaro, Stura di Lanzo) permanevano largamente sotto le portate di un anno fa, mentre gli invasi (Ingagna, Ostola, Ravasanella) erano invece indirizzati verso il limite della capienza. Al Centro Sud (Abruzzo, Puglia) ed isole (Sicilia, Sardegna) i bacini si sono riempiti ulteriormente meno che in Basilicata, dove mancano all’appello quasi sessantacinque milioni di metri cubi d’acqua. Non hanno fatto eccezione i grandi laghi: se il lago di Garda sfiorava il massimo storico, il lago di Como era sotto la media del periodo.
“Questa situazione così frammentata localmente – ha commentato Francesco Vincenzi, Presidente ANBI - conferma la necessità di infrastrutturare il territorio con bacini capaci di raccogliere l’acqua di pioggia, trattenendo le ondate di piena; con la realizzazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale Invasi punteremo così ad abbinare funzioni ambientali e di prevenzione idrogeologica.”
VENETO: NUBIFRAGIO NEL POLESINE
Il Consorzio di bonifica Adige Po (con sede a Rovigo) ha dovuto fronteggiare una straordinaria ondata di maltempo, che ha colpito parte del Polesine. In particolare, in 2 ore sono caduti 130 millimetri d’acqua con punte, nel comune di Costa di Rovigo, fino a 180 millimetri. L’evento è stato definito di estrema rarità, dato che si registrano situazioni simili ogni settantina d’anni.
La quantità d’acqua ha messo in crisi le fognature e la rete idraulica minore, comportando l’innalzamento della rete di scolo demaniale, che in un paio di punti è straripata. Grazie al pronto intervento dell’ente consortile, l’evento non ha avuto ripercussioni più gravi e la situazione è tornatas progressivamente alla normalità anche se alcune aree del territorio hanno avuto difficoltà di sgrondo a causa anche della mancanza di fossi privati.
FRIULI VENEZIA GIULIA: INVESTIMENTI ANTI SICCITA’
Un finanziamento statale di € 9.300.000,00 giunge in Friuli Venezia Giulia dal Ministero delle Infrastrutture, su iniziativa degli Assessorati Regionali all’Ambiente e alle Risorse Agroalimentari, per mitigare i danni legati alla siccità, nonchè per potenziare e adeguare le opere idrauliche.
Di tale cifra, ben 9 milioni verranno erogati a favore del Consorzio di bonifica Pianura Friulana (con sede a Udine) e destinati alla realizzazione di 2 specifici lavori: il primo, del costo di 5 milioni, interesserà la trasformazione irrigua da “scorrimento” ad “aspersione” nei comuni di Basiliano e Lestizza; un altro intervento simile, del valore di 4 milioni, verrà invece effettuato nei comuni di Codroipo e Sedegliano su una superficie complessiva di 330 ettari.
I restanti 300.000 euro verranno utilizzati per incrementare la capacità di laminazione dei serbatoi idroelettrici, presenti nel bacino montano del torrente Meduna; le opere riguardano attività di competenza delle Direzioni Centrali Ambiente e Risorse Agricole della Regione Friuli Venezia Giulia.
TOSCANA: LA MANUTENZIONE, CHE SI VEDE
Nuovo passo avanti nella maggiore sicurezza e riqualificazione del torrente Terzolle a Firenze: il Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno (con sede nella “città gigliata”) continua ad investire risorse progettuali ed economiche per recuperare, tratto dopo tratto, il corso d’acqua, che attraversa Careggi, passando anche all’interno dell’area ospedaliera ed il quartiere di Rifredi, che proprio dall’antico nome del torrente (Rio Freddo) deriva il suo nome.
Dopo i primi interventi per recuperare sponde e golene fluviali con la creazione o il recupero delle percorribilità, l’ente consortile sta attuando una preziosa campagna di risanamento dei muri di sponda e di due briglie. In alcuni tratti, l’ente consorziale procede anche con la risagomatura della sezione fluviale; le murature perimetrali, alcune piuttosto antiche e in larga parte finora mai manutenute, potrebbero, infatti, rischiare di crollare a causa della capacità di erosione della corrente. Analoghi interventi sulle murature sono stati fatti dal “Medio Valdarno” sul Fosso delle Masse, affluente in destra del Terzolle.
VENETO: FESTIVAL TERREVOLUTE: UN SUCCESSO, NONOSTANTE IL MALTEMPO
Con la tavola rotonda dal titolo “Politiche Agricole, uno sguardo all’Europa. Dialogo per un futuro comune” (presenti il Sottosegretario Politiche Agricole Alimentari Forestali Turismo, Franco Manzato e l’Assessore Agricoltura Regione Veneto, Giuseppe Pan) si è conclusa, a San Donà di Piave, la 2° edizione di Terrevolute | Festival della Bonifica. Nonostante il maltempo, l’iniziativa è stata un successo, registrando oltre seimila partecipanti provenienti da tutto il Veneto, ma anche da fuori regione. Sedici eventi tra spettacoli e concerti, 9 tavole rotonde, 7 presentazioni di libri, 11 itinerari per le visite guidate, 2 iniziative didattiche e numerose esposizioni: questi i dati significativi di una manifestazione cresciuta rispetto alla prima edizione sia nei numeri che nella qualità delle singole iniziative. ANBI Veneto ed Università Padova, alla luce di questo risultato, stanno già pensando alla prossima edizione, nel percorso di avvicinamento al centenario del Congresso Regionale della Bonifica “1922 – 2022”.
MARCHE: CONCORSO DEMETRA: PREMIATE 13 SCUOLE
Creatività, intraprendenza, padronanza degli strumenti tecnologici ed innovazione: sono queste le doti, che hanno dimostrato gli studenti delle scuole marchigiane, che hanno partecipato al Concorso Demetra, organizzato dal Consorzio di bonifica Marche (con sede a Pesaro), in collaborazione con Regione Marche ed associazione culturale Sena Nova. Il tema da affrontare era: “Un territorio sano per una crescita sana“ ; la commissione giudicante ha selezionato 13 progetti tra i 47 pervenuti, riconoscendo premi da 5.000 a 100 euro, per un valore complessivo di 15.000 euro. Il primo premio è andato all’ Ipseoa di Cingoli per “Il balcone dei sogni”.
I lavori sono stati realizzati, utilizzando innovazioni intelligenti, nuove tecnologie, app creative, web communication, corti-video, documentari e reportage. Tra i criteri per la valutazione sono stati presi in considerazione efficacia innovativa, chiarezza degli obbiettivi, scelta degli strumenti, replicabilità, coinvolgimento. Tutte le foto sono pubblicate nella pagina Facebook dell’ente consortile.
VENETO: FESTA DI FINE ANNO SCOLASTICO
La natura non va sfidata; essa va governata a partire dall’acqua dei fiumi, che attraversano paesi ed alimentano le campagne. Una loro corretta gestione li rende risorsa preziosa ed evita che possano diventare una minaccia in occasione di eventi meteorologici straordinari: ecco, in sintesi, il messaggio lanciato da Consorzio di bonifica Acque Risorgive (con sede a Venezia Mestre), Centro Civiltà dell’Acqua e 44 classi di 19 scuole primarie e secondarie di primo grado, presenti in 13 comuni delle province di Venezia, Padova, Treviso e partecipanti al progetto didattico “Ama il tuo fiume”. Oltre quattrocento ragazzi si sono dati appuntamento al palazzetto dello sport di Salzano per la cerimonia di premiazione: un momento di condivisione, aperto alle famiglie, del lavoro svolto durante le lezioni in classe e le uscite sul territorio durante l’anno scolastico, che volge al termine; per tutti, in premio, un buono spesa per l’acquisto di materiale scolastico.
CALABRIA: INCONTRI CON LE SCUOLE
Nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, uno spazio importante è stato dedicato dal Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese (con sede nella città capoluogo) agli incontri con docenti e studenti delle scuole superiori, tra cui il liceo Fermi di Catanzaro, impegnato con l’ente consortile anche in progetti di alternanza scuola/lavoro e che da sempre svolge una significativa attività aperta all’Europa, al territorio e all’innovazione. I ragazzi del Fermi, hanno rivolto una serie di domande, ricordando anche che, insieme all’ente consorziale, hanno aderito alla mobilitazione globale per il clima, nata dalla protesta della giovane attivista svedese, Greta Thunberg. Questi incontri proseguiranno anche nelle prossime settimane.
UMBRIA: UN’USCITA EDUCATIVA
Si è tenuta una nuova uscita del Consorzio di bonificazione Umbra (con sede a Spoleto, in provincia di Perugia) con gli studenti della classe IIIB dell'Istituto Comprensivo Spoleto 1 “Della Genga – Alighieri”. L’ente consortile, all'interno della Settimana Nazionale della Bonifica e dell'Irrigazione, ha illustrato diga ed ultimi lavori sul torrente Marroggia, in località Arezzo di Spoleto; nell’occasione, gli alunni si sono impegnati anche a raccogliere alcuni rifiuti.
EMILIA ROMAGNA: SPETTACOLARE GARA DI TRIATHLON
Una spettacolare gara di triathlon cross si è svolta alla diga di Mignano, gestita dal Consorzio di bonifica Piacenza (con sede nella città capoluogo): km. 2,5 di corsa (frazione che ha sostituito quella di nuoto a causa della temperatura troppo rigida dell’acqua nel bacino), km. 12 in mountain bike su un anello sterrato attorno al lago e infine km. 5 di trail sulla collina. E’ il decimo anno consecutivo che “Piacenza Sport” ha organizzato la gara, trasferitasi quest’anno in Val d’Arda. La diga di Mignano si è presentata in tutto il suo splendore grazie all’acqua, che ha raggiunto il massimo livello consentito, al paesaggio quanto mai rigoglioso ed alla balena in legno, lunga 18 metri ed alta 3, a ricordo del cetaceo scoperto nei calanchi della Val d’Arda, testimonianza che 2 milioni di anni fa era il mare a far da padrone nella vallata. E’ stata una giornata particolare, perché 85 anni fa ci fu l’inaugurazione della diga di Mignano, “madre” di una vallata, che si è sviluppata anche grazie ai benefici della risorsa idrica stoccata.
VINCENZI NEL BOLOGNESE
Il Presidente ANBI, Francesco Vincenzi, è annunciato lunedì 27 Maggio p.v. alla 38° Sagra dell’Agricoltura a Mordano, in provincia di Bologna; alle ore 21.15 è previsto il convegno “Cambiamenti climatici: effetti e indicazioni per una frutticoltura sostenibile”.