Anno XX, n. 7 venerdì, 23 febbraio 2018

LANCIATA LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE 2018

Si terrà dal 19 al 27 Maggio p.v. l’edizione 2018 della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa dall’Associazione Nazionale Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue in collaborazione con le ANBI regionali ed il supporto organizzativo dei Consorzi di bonifica italiani. Il tema di quest’anno è “Politiche dell’acqua, motore di vita e investimento per l’economia. I Consorzi di bonifica, protagonisti nello sviluppo dei territori”; per l’intera settimana, un ricco programma di appuntamenti (passeggiate, biciclettate, visite guidate, spettacoli, convegni, concorsi, inaugurazioni, corsi di formazione ecc.) animerà i comprensori consortili per divulgare la conoscenza di temi legati alla salvaguardia idrogeologica del territorio, alla gestione delle acque irrigue, alla tutela dell’ambiente, alle energie rinnovabili. Come sempre, particolare attenzione sarà dedicata al mondo della scuola con le feste conclusive degli itinerari didattici mentre, soprattutto nel secondo week-end, regine saranno le “cattedrali dell’acqua”, cioè i grandi impianti idraulici.

TOSCANA - INAUGURATA CASSA DI ESPANSIONE

E' stata inaugurata la cassa di espansione di Ponte a Tigliano, nel comune di Poggio a Caiano. Finanziata con risorse regionali per un totale di 3.075.000,00 euro, la cassa è stata realizzata dal Consorzio di bonifica Medio Valdarno (con sede a Firenze) con la supervisione del Genio Civile Valdarno Centrale. L’opera  fa parte di un sistema di casse: alcune già realizzate, come la Querciola, altre che saranno realizzate in futuro come Case Betti, nel comune di Prato.
Il fiume Ombrone è uno degli alvei tenuti sotto osservazione dalla Regione Toscana perché, avendo la dinamica di un torrente che raggiunge livelli di piena in tempi molto ridotti, ha bisogno di opere per la messa in sicurezza lungo tutta l'asta fluviale, dove è in atto uno sforzo straordinario, che coinvolge molti Comuni. Grazie alla collaborazione tra enti, Istituzioni regionali e locali, l’ente consorziale ha potuto realizzare un'opera idraulica strategica che, insieme ad un investimento annuale di oltre due milioni in manutenzioni ordinarie, garantisce maggiore sicurezza idraulica, più bellezza e spazi nuovi al territorio.
I lavori inaugurati hanno completato il primo settore della cassa di circa trenta ettari, già funzionante ed in grado di invasare oltre seicentocinquantamila metri cubi. Sono state previste aree umide e laghetti permanenti all'interno del perimetro della cassa e che sono peraltro già popolati da diverse specie animali, costituendo elementi qualificanti per una zona di pregevole qualità ambientale ed un vantaggio paesaggistico per tutti i cittadini. In occasione della cerimonia inaugurale, l’ente consortile ha anche illustrato i molti lavori in corso e futuri sul territorio pratese e in Val di Bisenzio  (importo: oltre tre milioni di euro solo per il 2018).

VENETO - UN GRAZIE DALLA REGIONE

L’anno scorso, su segnalazione del Comune di Villafranca, il Consorzio di bonifica Brenta (con sede a Cittadella, in provincia di Padova) realizzò 2 nuovi ponti di attraversamento di corsi d’acqua, sostituendo altrettanti manufatti ormai datati ed a rischio di crollo, tanto da indurne la chiusura  al traffico. La causa del dissesto statico era probabilmente dovuta ai carichi pesanti, cui i ponti erano sottoposti. Per entrambi gli interventi è stata attivata la procedura di somma urgenza, prevista in casi di pericolo incombente; con questa procedura è prevista la copertura regionale della spesa.
L’ente consortile ha prontamente provveduto all’esecuzione dei lavori, utilizzando prefabbricati scatolari cementizi, che hanno consentito di ridurre i tempi di realizzazione rispetto ad altre tecniche costruttive; i lavori sono stati così completati a tempo record: poco più di due mesi! Si tratta di un intervento, che ha dato un doppio beneficio: nel risolvere un problema strutturale si è anche migliorata la situazione di scorrimento delle acque.
L’Assessore alla Bonifica della Regione Veneto, Giuseppe Pan, ha voluto ringraziare l’ente consorziali per “l’efficiente operosità, che ha garantito il raggiungimento di importanti risultati sia per la sicurezza idraulica del territorio che della viabilità stradale, a favore della collettività intera di Villafranca Padovana.”

LOMBARDIA - LAVORI SUL CANALE VILLORESI

Il Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi ha approntato  un intervento di ricostruzione del rivestimento di un tratto del canale diramatore 3 di Gorgonzola lungo circa trecento metri. I lavori, effettuati in Comune di Pessano con Bornago, hanno riguardato la posa di canalette prefabbricate.
La manutenzione sia ordinaria che straordinaria, puntuale e costante del reticolo resta prioritaria, rappresentando il presupposto dello sviluppo multifunzionale, sostenuto con convinzione dall’ente consortile.

EMILIA ROMAGNA - TERRITORIO PIU’ SICURO

Il progetto per la messa in sicurezza della vasta area di oltre quattromila ettari di territorio idraulicamente vulnerabile, situato nei comprensori dei comuni di Sorbolo e Mezzani è una realtà: l’articolato piano che il Consorzio di bonifica Parmense (con sede nella “città ducale”) ha raccolto il favore della Regione Emilia Romagna e della Struttura di Missione #italiasicura.
La popolazione della Bassa Est, nel corso degli anni, ha richiesto maggiori strumenti di difesa dai gravi fenomeni alluvionali che periodicamente l’hanno interessata a causa delle abbondanti quantità di acqua, che spesso sopraggiungono improvvisamente, sovraccaricando il reticolo con ripercussioni, che coinvolgono anche zone di Colorno e di Torrile. Il progetto ha già superato tutto l’iter procedurale delle verifiche urbanistiche, ambientali ed archeologiche preventive, l’autorizzazione paesaggistica ambientale e quant’altro riguardante la sicurezza del cantiere.
Ora la Regione Emilia Romagna l’ha indicato come progetto prioritario ed immediatamente cantierabile per scongiurare il rischio di esondazioni: in caso di precipitazioni consistenti, infatti, i rigurgiti di acqua dai fiumi Po ed Enza impediscono di scolare le portate correttamente con rischio di allagamento nelle aree circostanti, su cui insistono abitazioni, opifici industriali, aziende agricole, terre coltivate. La modifica ideata assicurerà lo smaltimento delle acque eccedenti in qualsiasi condizione di criticità.

PUGLIA - PATTO PER LA REGIONE: APPROVATO PRIMO PROGRAMMA INTERVENTI

Sono stati definiti  e trasmessi, alla Regione Puglia,  i cronoprogrammi degli interventi finanziati nell’ambito del primo Programma Regionale di Interventi per l’Attuazione dell’Azione “Infrastrutture per la risorsa idrica”, di cui al Fondo di Sviluppo e Coesione 2014 – 2020,in favore dei Consorzi di bonifica.
Relativamente al Consorzio di  bonifica Capitanata (con sede a Foggia), tra le  33 proposte avanzate  sono stati individuati 8 interventi prioritari per complessivi € 26.650.000,00 (lo stanziamento totale per la Puglia è di € 60.000.000,00); i più rilevanti sono: “Progetto per l'aumento della capacità della vasca di Finocchito per la gestione delle attività di manutenzione della diga di Occhito e della galleria di derivazione” (€ 5.000.000,00); “Messa in sicurezza della cabina elettrica ed efficientamento gruppi motori pompe dell'impianto di sollevamento acque di Bellantuoni  in agro di Torremaggiore” (€ 1.000.000,00); “Ottimizzazione del sistema di adduzione e di pompaggio dei Distretti 2/A, 2/B e 2/C del comprensorio irriguo del Fortore” (€ 3.000.000,00); “Progetto per il monitoraggio e controllo dello sbarramento sulla Marana Capacciotti” (€ 1.500.000,00); “Completamento ed adeguamento funzionale del Distretto 11 del Comprensorio Fortore  con ottimizzazione dell'utilizzo delle acque reflue del comune di San Severo” (€ 14.000.000,00).

EMILIA ROMAGNA - PRESENTATI DUE PROGETTI PER OLTRE 18 MILIONI

Partecipando al finanziamento del bando P.S.R.N. (Piano Sviluppo Rurale Nazionale) 2014-2020 il Consorzio di bonifica Burana (con sede a Modena) ha redatto 2 importanti progetti esecutivi.
Il primo riguarda la realizzazione di un impianto pluvirriguo per 11,5 milioni di euro in località Staggia; sarà a servizio delle aziende agricole, specializzate nella produzione di pere, pesche e dell’uva per il Lambruscodi Sorbara su un comprensorio di circa seicentosessantaquattro ettari in comune di San Prospero e sarà completato da una stazione di pompaggio con portata pari a 700 litri al secondo per la distribuzione della risorsa idrica in pressione. Il secondo progetto, inoltrato a finanziamento per un importo di oltre sette  milioni di euro, riguarda interventi per migliorare la tenuta delle sponde di un tratto di 7 chilometri del Canale Diversivo di Cavezzo, riducendone le perdite, migliorando la stabilità arginale e la sicurezza della porzione di territorio prossimo all’abitato di San Prospero.
Due le esigenze fondamentali, che detti lavori andranno a soddisfare: la sicurezza idraulica del territorio ed il risparmio della risorsa idrica per circa due milioni di metri cubi annui, pur fornendo acqua per le coltivazioni di pregio.

VENETO - LAVORI SUL TERRITORIO

Il Consorzio di bonifica Piave (con sede a Montebelluna, in provincia di Treviso) ha approvato il progetto e l'affidamento dei lavori di realizzazione della nuova idrovora "Trattor" in comune di Fontanelle.
Inoltre, ha affidato lavori di ripresa frane e difesa idraulica per un importo di € 660.000,00, decidendo anche il potenziamento dell'idrovora Sambilino in comune di Meduna di Livenza (spesa: oltre centoquarantamila euro).

UMBRIA - INCONTRO ANBI

E’ partita da Spoleto la serie di incontri itineranti, organizzati da ANBI per raccogliere, da ogni territorio, i temi comuni per sviluppare la crescita delle realtà locali e delle istituzioni consortili.
L’incontro, presieduto dal Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi Gestione Tutela Territorio ed Acque Irrigue, Francesco Vincenzi, ha visto la partecipazione dei vertici di ANBI Umbria, nonché degli organismi amministrativi dei Consorzi di bonifica della regione; fattiva collaborazione è venuta dalle Organizzazioni Professionali Agricole. Grande rilievo è stato dato al tema della gestione e della distribuzione dell’acqua ad uso irriguo; si è parlato di progetti innovativi come Irriframe, ma anche di nuove iniziative come l’Acqua Tour.
CIA, Coldiretti, Confagricoltura hanno sottolineato l’importanza dei Consorzi di bonifica nella realtà regionale affermando, ancora una volta, il sostegno a tali enti indispensabili per la salvaguardia del territorio e nella distribuzione dell’acqua irrigua.

CALABRIA - IL CUORE DEL PROCESSO RESTA IL TERRITORIO

Si è tenuta, a Cosenza, l'assemblea del partenariato del Contratto di Fiume Crati,  che conta 78 soggetti aderenti tra parte pubblica e parte privata. In una sala gremita è stato consegnato ai presenti il volume "Il Contratto di Fiume Crati. Dossier conoscitivo per il governo della risorsa Fiume", patrocinato da ANBI unitamente a Ministero dell'Ambiente, Ministero dell'Agricoltura, Agenzia per la Coesione Territoriale, U.P.I. (Unione Province Italiane), presidenza del Consiglio Regionale della Calabria. Il modello Crati, un partenariato pubblico-privato dovrebbe svilupparsi nella forma di società consortile, per la cui definizione è stata istituita un’apposita commissione, che affiancherà il coordinatore del Contratto.

NOMINE

Il Ministero dell’Ambiente ha rinominato, per i prossimi 4 anni, Alessandro Ubiali, alla guida del Consorzio Ticino (con sede a Milano), l’ente che regola il lago Maggiore.
È Paolo Tamburini, invece, il nuovo Vicepresidente di ANBI Toscana; ad eleggere l’attuale Presidente del Consorzio di bonifica 2 Alto Valdarno (con sede ad Arezzo), è stata l’Assemblea dei 6 enti consortili, operanti in regione.


VINCENZI A GIORNATA DI STUDIO A ROMA

Il Presidente ANBI, Francesco Vincenzi, è fra i partecipanti alla tavola rotonda “Fra siccità e alluvioni. Strategie resilienti di gestione delle acque”, prevista nella mattinata di mercoledì 28 Febbraio p.v. nell’ambito della presentazione del programma idrologico internazionale dell’Unesco e del Comitato Italiano; la giornata di studio si terrà a Roma nell’auditorium del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare.

 
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE
Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998
Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616
Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it