Anno XIX, n. 1 giovedì, 5 gennaio 2017

EMILIA ROMAGNA - AUGURI SOLIDALI

ANBI Emilia Romagna ha scelto di festeggiare le recenti festività, trasformando i tradizionali auguri in un sostegno concreto all’organizzazione Medici Senza Frontiere. Il progetto scelto è quello per la salute infantile nel Sud Sudan: cure, assistenza e vaccinazioni per le popolazioni più dimenticate, un piccolo aiuto per coloro, che soffrono.


VENETO - SICCITA’ STRAORDINARIA

A fronte della situazione climatica di particolare siccità, il Consorzio di bonifica Brenta (con sede a Cittadella, in provincia di Padova) ha attuato la “messa in asciutta” straordinaria della Roggia Rosà e degli alvei collegati (principalmente, le rogge Balbi e Munara) da Bassano del Grappa fino ai territori di Cassola, Loria, Rosà, Rossano Veneto, Tezze sul Brenta e Cittadella.
Tale decisione è dovuta agli sbalzi di portata, che raggiungono anche valori minimi, rischiando di arrecare gravi danni alla fauna ittica presente nelle rogge derivate dal fiume Brenta; si è chiesto quindi l’intervento delle associazioni dei pescatori per il recupero del pesce. La situazione in atto, registrata anche lo scorso anno, rilancia la proposta dell’invaso del Vanoi, che l’ente consortile ha sottoposto da molti anni all’attenzione delle Autorità competenti.


TOSCANA - VAL DI CORNIA PIU’ SICURA

Il Consorzio di bonifica 5 Toscana Costa (con sede a Venturina Terme, in provincia di Livorno) ha terminato alcuni lavori lungo il fiume Cornia grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana sulla base della convenzione, stipulata tra Genio Civile ed ente consortile, per i lavori sui corsi d’acqua di II° categoria nell'anno 2016 e già riproposta anche per il 2017; gli interventi hanno interessato la ripulitura e la sistemazione delle golene e degli argini.
Tra gli interventi programmati per il 2017, oltre alle attività di manutenzione, in convenzione con la Regione Toscana per circa centodiecimila euro, l’ente consortile ha previsto il rinforzo arginale del Cornia, intervento che conclude i lavori di messa in sicurezza e riduzione del rischio idraulico nel bacino fluviale (importo previsto: € 1.080.000,00.) I lavori consentiranno di ridurre  sensibilmente le conseguenze idrauliche in caso di tracimazione del fiume; a Gennaio ci sarà la conferenza dei servizi, con previsione di avvio dei cantieri per la prossima primavera e conclusione  entro l'anno.
Ultimati questi lavori, il complesso di tutti gli interventi, iniziati nel 2009, per la messa in sicurezza del fiume Cornia, vedrà un investimento di  € 7.528.609,16.


VENETO - UN 2017 DI LAVORI

Il 2017 del Consorzio di bonifica Bacchiglione (con sede a Padova) inizia, nei bacini Colli Euganei e Montà Portello, con la sistemazione spondale dello scolo Rialto nel comune di Teolo. I lavori nel bacino Pratiarcati interessano il ripristino di tratti di sponda dello scolo Albignasego nell'omonimo comune e lo spianamento del terreno di escavo lungo lo scolo Biancolino a Due Carrare.
Spianamento del terreno di escavo lungo lo scolo Altipiano e ripristino della sponda dello scolo Botta a Piove di Sacco sono invece gli interventi di manutenzione, che stanno riguardando l'ampio bacino Sesta Presa. Infine, anche nel bacino Delta e Foci del Brenta, i lavori di manutenzione riguardano il ripristino di sponda: ad esserne interessato è lo scolo Fossamonda nel comune di Piove di Sacco.


LOMBARDIA - ANCHE QUESTA E’ MANUTENZIONE CONSORTILE

Dopo aver contribuito in modo significativo alla pulizia dei canali, anche per le barche da lavoro consortili è tempo di manutenzione. “Leonardo 2010, 2011 e 2015” sono le imbarcazioni ideate dal Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi (con sede a Milano) per rimuovere i rifiuti dai canali e per tagliare la vegetazione infestante; nell’ultimo periodo, le prime due sono state prevalentemente utilizzate nel Naviglio Grande e al sito del Panperduto, mentre la “Leonardo 2015” è stata a lungo in attività nell’area portuale di Milano. Nel deposito di Abbiategrasso le barche sono ora sottoposte ad una puntuale attività di manutenzione.


CALABRIA - SI INTRAVVEDE UN NUOVO INTERESSE

“Le dichiarazioni del Consigliere Regionale Delegato all’Agricoltura, Mauro d’Acri, con impegni precisi sui Consorzi di bonifica, sono il segno eloquente che si è riacceso l’interesse sul ruolo e sull’ importanza di tali enti in Calabria”. A dichiararlo sono stati i Consorzi di bonifica Basso Ionio Reggino (con sede a Reggio Calabria), Ionio Catanzarese (con sede a Catanzaro),Tirreno Vibonese (con sede a Vibo Valentia) e Tirreno Reggino (con sede a Rosarno, in provincia di Reggio Calabria).
“Le Istituzioni Regionali – hanno scritto in una nota - stanno imponendo un’accelerazione decisiva sia per ammodernare il rapporto con i consorziati attraverso l’ approvazione dei Piani di Classifica, sia nel ribadire come indispensabili le competenze e le funzioni esercitate dagli enti di bonifica nel governo del territorio per lo sviluppo, nonché il consolidamento di un’agricoltura di qualità. Questo ben si raccorda con una rinnovata disponibilità di risorse sul bilancio regionale che, seppur minima, consideriamo significativa, per gli investimenti indispensabili e non più rimandabili sul fronte della sicurezza idraulica.”
I Consorzi di bonifica calabresi puntano così a caratterizzarsi sempre più come presidio fondamentale per garantire la salvaguardia del territorio, mantenendo saldo il rapporto tra città e campagne.


LOMBARDIA - AIRONI BIANCHI vs. GAMBERI LOUSIANA

Una buona notizia per il Mantovano ed il Reggiano, ma non solo: da quando gli aironi bianchi hanno ripopolato il territorio, si stanno trasformando in una preziosissima risorsa per arginare la proliferazione del temuto gambero della Louisiana, che può raggiungere fino ai 15 centimetri di lunghezza e che, dai primi avvistamenti nel 2005, ha provocato danni  anche ai canali (oltre mille chilometri) del Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in Destra Po (con sede a Mantova).
I gamberi sono un problema anche per i pescatori, poiché si nutrono delle loro esche. Il crostaceo è inoltre pericoloso, perché scava le tane nelle sponde dei canali, provocando fori anche di un metro di profondità, minando così la staticità degli argini.


VENETO - APPROVATO NUOVO PIANO DI CLASSIFICA

Il Consorzio di bonifica Veneto Orientale (con sede a San Donà di Piave, in provincia di Venezia), ha approvato il nuovo Piano di Classifica degli immobili per il riparto della contribuenza; si tratta di un documento fondamentale per la gestione dell’ente, poiché stabilisce il beneficio, che ciascuna unità immobiliare (terreno o fabbricato) trae dall’azione consortile e di conseguenza gli elementi per il calcolo dei contributi dovuti da parte dei consorziati.
Il Piano è stato redatto in seguito alla Legge Regionale, con cui è stato riordinato il settore della Bonifica nel Veneto ed è il risultato di un approfondito lavoro, che ha impegnato la struttura tecnica dell’ente consorziale in analisi morfologiche, idrauliche, catastali ed estimative su un territorio di circa centoventimila ettari. Per chi volesse saperne di più, i documenti del nuovo Piano di Classifica sono consultabili sul sito Internet:  
www.bonificavenetorientale.it/documenti.


TOSCANA - LA REGIONE DICE SI’

Il Consorzio di bonifica 1 Toscana Nord (con sede a Viareggio, in provincia di Lucca) ha ufficialmente il suo Piano di Classifica, lo strumento tecnico, chiamato a definire il beneficio, che gli immobili ricevono dall’attività di manutenzione consortile ed il modo, in cui il contributo di bonifica deve essere ripartito tra i contribuenti.
La Giunta Regionale della Toscana, infatti, ha approvato, in via definitiva e senza alcuna osservazione, l’elaborato predisposto dalla struttura consorziale. Adesso il “Toscana Nord” può provvedere all’emissione degli avvisi di pagamento per il contributo di bonifica 2016, finora sospesa in attesa del varo dello strumento, riuscendo a garantire l’invarianza del gettito totale richiesto per ogni zona del comprensorio.


LOMBARDIA - RISPARMI IN ARRIVO

Sono più di duemilaseicento, su circa diecimila ettari collinari, le aziende dell’Alto Mantovano, che beneficeranno della riduzione di circa il 9% nel canone irriguo grazie ad un risparmio energetico importante, che permetterà anche nuovi investimenti per rendere più efficienti gli impianti consortili.  
A dare l’annuncio è stato il Consorzio di bonifica Garda Chiese, incontrando, nella propria sede a Mantova, i rappresentanti delle associazioni agricole per tracciare il bilancio dell’anno 2016, chiuso positivamente ed illustrare le principali novità per i 12 mesi a venire. Per il 2017 è stato confermato ed esteso a tutti gli utenti il pagamento della prima rata a Giugno e della seconda rata a Settembre per venire incontro alla crisi di liquidità, segnalata da molte aziende agricole.
Il costo del servizio di bonifica subirà un aumento limitato all’1%, pari all’incremento del costo del lavoro previsto dalla contrattazione collettiva nazionale. Novità positive in arrivo, infine, anche per chi chiede di essere esonerato temporaneamente dal servizio irriguo: quest’anno, la riduzione complessiva può essere pari al 55% del canone. Per migliaia di piccoli utenti rimarra', infine, l'esonero dai tributi consortili nel caso la somma dovuta fosse inferiore a 12 euro.


EMILIA ROMAGNA - BONIFICA RENANA: PUBBLICATO E SCARICABILE IL REPORT CONSORZIALE

E' uscita la V edizione del Report  annuale del Consorzio di bonifica Renana (con sede a Bologna),  disponibile anche on-line: si tratta del principale strumento illustrativo per i 257.000 consorziati in 64 comuni e per tutti i cittadini, che vogliano conoscere. Il formato è di 60 pagine a colori, che danno conto, in modo “trasparente”, degli elementi strutturali ed economici, in cui è articolata l'attività consortile.
Il documento, ricco di immagini e grafici, illustra in modo semplice, ma dettagliato, le opere e gli investimenti realizzati dall’ente consortile per la tutela della sicurezza idraulica, la distribuzione dell'acqua irrigua e la prevenzione del dissesto idrogeologico; vi vengono impiegati 27 milioni di euro dal  bilancio, di cui il 71% è proveniente dalla contribuenza consortile.
Ogni anno il Report  viene inviato a tutti gli amministratori degli Enti Locali, nonchè ai rappresentanti delle categorie economiche e sociali del comprensorio; inoltre è scaricabile dal link: http://www.bonificarenana.it/bilancio/Report_2016.pdf.

 
Per maggiori approfondimenti www.anbi.it
SETTIMANALE DELL´ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSORZI DI GESTIONE E TUTELA TERRITORIO E ACQUE IRRIGUE
Direttore Responsabile: Massimo Gargano - Registrazione Tribunale di Roma n. 559/98 del 25 novembre 1998
Redazione: Via S.Teresa, 23 - 00198 Roma - Tel. 06/844321 - Fax 06/85863616
Sito internet: anbi.it - eMail: anbimail@tin.it