GIOVEDI’ A ROMA, MANUTENZIONE ITALIA, REPORT 2015 SULLO STATO IDROGEOLOGICO DEL PAESE
Sarà presentato Giovedì 5 Febbraio p.v. dalle ore 10.00, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio (c/o Galleria Alberto Sordi), il Report 2015 “Manutenzione Italia: Consorzi di bonifica in azione per #italiasicura”, l’annuale Piano per la Riduzione del Rischio Idrogeologico, redatto dall’ANBI. Oltre al Presidente, Francesco Vincenzi ed al Direttore Generale dell’Associazione Nazionale Bonifiche e Irrigazioni (A.N.B.I.), Massimo Gargano, è annunciata la partecipazione, fra gli altri, del Ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti e del Caspostruttura di Missione #italiasicura, Erasmo D’Angelis.
LOMBARDIA - INSEDIATO GRUPPO DI LAVORO ANBI PER EXPO
Ha iniziato ad operare ufficialmente il gruppo di lavoro per EXPO di A.N.B.I., riunitosi per la prima volta nella storica sede milanese del Consorzio di bonifica Est Ticino Villoresi, a Milano, dove gli sono stati riservati alcuni spazi. Alla riunione inaugurale era intervenuta anche l’Assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia, Viviana Beccalossi, che ha evidenziato il progetto, lanciato nei mesi scorsi, per il riconoscimento Mab Unesco alla “Civiltà dell’acqua lombarda” e di alcuni, tra i più rilevanti, siti e impianti idraulici regionali.
PUGLIA - STUDIARE EUROPA
Si è tenuto a Bari, nella sede dell’Unione Regionale Bonifiche Puglia, un incontro sulle nuove opportunità offerte dai finanziamenti europei. All’incontro hanno partecipato rappresentanti dei Consorzi associati, delle Organizzazioni Professionali Agricole e dei sindacati. Tale workshop è stato il primo di un percorso, che deve portare gli enti consortili ad accedere a tutti i finanziamenti possibili per consentire di offrire più benefici e servizi a favore dello sviluppo economico dell’agricoltura e per una tutela maggiore del territorio.
CALABRIA - MEMORIA, POTERE, LIBERTA’
Il Consorzio di bonifica Ionio Catanzarese (con sede a Catanzaro) ha diffuso una “serena riflessione” in occasione della Giornata della Memoria; vi si legge fra l’altro: “Il 27 Gennaio è il giorno della Memoria, ricorrenza internazionale per ricordare lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali e le vittime del nazismo. … La giornata del 27 Gennaio, ma non solo quella, deve farci riflettere sulle incertezze della vita, sulle imprevedibilità del futuro, sulla necessità di ricordare gli esempi negativi del passato e del presente, sul bisogno ineludibile di difendere la libertà in ogni sua forma … . In una terra come la Calabria, con i tanti ed irrisolti problemi dalle varie sfaccettature, nessuno … può pensare di avere da solo la giusta ricetta per la soluzione: molto invece si può fare attraverso il dialogo, ricercando il consenso e la possibile unità che … è un valore assoluto: la divisione … non porta a nulla.”
EMILIA-ROMAGNA - INCONTRO COL PREFETTO
Il nuovo Prefetto di Parma ha incontrato i dirigenti del Consorzio di bonifica Parmense (con sede in città) sulle attività svolte dall’ente a difesa del territorio. In particolare è stata portata all’attenzione la necessità pressante, già più volte evidenziata anche durante la grave alluvione dell’autunno scorso, di creare un unico coordinamento di prevenzione tra enti per mitigare il progressivo fenomeno del rischio idrogeologico, che minaccia costantemente Parma e la sua provincia. Il Prefetto ha voluto in particolare approfondire le fasi operative dell’ente consorziale a sostegno degli enti territoriali e delle aziende agricole montani attraverso i piani di intervento “Difesa Attiva Appennino” e “SOS Bonifica”, 2 progetti a valenza diffusa.
UMBRIA - BONIFICA BELLICA
Il Consorzio di bonifica Tevere Nera (con sede a Terni) sta effettuando significativi lavori sul fosso di Stroncone, un importante corso d’acqua nel centro della città di Terni, in una zona densamente popolata. Tali interventi hanno lo scopo di migliorare la salvaguardia da rischio idrogeologico. Ai fini della sicurezza complessiva, l’ente consortile ha anche deciso di effettuare la bonifica bellica visto che, alcuni anni orsono, sono state rinvenute 2 bombe di aereo inesplose, durante gli scavi per la realizzazione di alcune palazzine in prossimità del fosso. Lo sminamento è stato condotto dagli artificieri dell’esercito. La fine dei lavori di sistemazione idraulica è prevista per il prossimo Giugno.
VENETO - STORIE DI UOMINI
Antonio Tomezzoli è il primo presidente della tornata elettorale veneta, che ha interessato 10 enti consortili: si riconferma al vertice del Consorzio di bonifica Veronese (con sede nella città scaligera). Primo obbiettivo di mandato, è stato affermato, sarà quello di integrare completamente le tre pre-esistenti realtà consorziali, che hanno dato vita al nuovo ente: “Valli Grandi”, “Tartaro Tione” e “Adige Garda”. Tra i 5 componenti del nuovo Consiglio d’Amministrazione siederà anche il Sindaco di Bovolone; soddisfazione è stata espressa dalle Organizzazioni Professionali Agricole. Il Consorzio di bonifica Veneto Orientale (con sede a San Donà di Piave, in provincia di Venezia) ha invece pubblicamente ricordato la figura di Giuseppe Zingales, ingegnere, professore emerito di “misure elettriche” all’Università di Padova e figura eminente del mondo della Bonifica veneta e sandonatese, scomparso il 22 Gennaio u.s. .Proveniente da una famiglia di proprietari terrieri, era nato a Venezia nel 1927. Ricoprì il ruolo di Presidente del Consorzio di bonifica Ongaro Superiore e Uniti, del raggruppamento Consorzi di bonifica Riuniti del Basso Piave, del Consorzio delle Bonifiche e, dal 1979, primo Presidente del neo costituito Consorzio di bonifica Basso Piave.
LAZIO - OPEN DAY AGRARIO
Anche il Consorzio di bonifica Valle del Liri ha presenziato con un proprio infopoint all’Open Day dell’ Istituto Agrario San Benedetto di Cassino, comune del frusinate, sede dell’ente consortile, la cui mission, è stato sottolineato, ha anche il compito di sostenere l’economia agricola e le sue produzioni locali di eccellenza: dal peperone D.O.P. di Pontecorvo alle marzoline di Esperia, dal fagiolo cannellino al vino cabernet di Atina. “Questo territorio – è stato ricordato - ha conosciuto il benessere e lo sviluppo economico del Dopoguerra, passando da un’economia prettamente agricola a quella industriale, commerciale e dei servizi; sono ormai passati molti anni ma, come sostengono ormai da tempo esperti ed economisti di prestigio internazionale, la ripresa economica del nostro Paese sarà legata alla valorizzazione di risorse come il turismo e la produzione agroalimentare d’eccellenza.”
EMILIA ROMAGNA - ACQUA, RISORSA DEL SECOLO
“Ragazzi, la risorsa del secolo non sarà il petrolio, ma l’acqua”: con queste parole, che hanno subito destato l’attenzione di oltre cento studenti dello storico Istituto di Agraria-Agroalimentare e Agroindustria “Garibaldi – Da Vinci” di Cesena, è stato introdotto il workshop “Acqua e Territorio Lab”, prima tappa romagnola di un percorso formativo interattivo e multidisciplinare, che il Consorzio di 2° grado Canale Emiliano Romagnolo (C.E.R.) e l’URBER (Unione Regionale Bonifiche Emilia Romagna) hanno organizzato su tutto il territorio regionale in collaborazione con i locali consorzi di bonifica. In questo incontro protagonista è stato il valore dell’acqua e cosa comporta, in termini di competenze ed innovazione tecnologica applicata, l’attività di governo dei flussi idrici, operata dagli enti consortili. Il Consorzio di bonifica Romagna (con sede a Ravenna) ha così accompagnato gli studenti in un ideale viaggio fatto di immagini scattate lungo tutto il suo comprensorio approfondendo, attraverso le esperienze personali e gli aneddoti dei suoi esperti, le molteplici funzioni svolte a sostegno concreto della collettività e dell’agricoltura.
TOSCANA - UN CONSORZIO DA AMARE
Una lezione aperta su fiumi, prevenzione contro il rischio idrogeologico e cambiamenti climatici si è tenuta, per iniziativa del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno (con sede a Firenze) in collaborazione con l’associazione “Eta Beta onlus”, nell’Istituto Comprensivo Statale "G. Gonnelli” di Gambassi Terme e Montaione. L’iniziativa rientrava nel progetto didattico “I love CBMV – Flumina”.